Comune di Roma
Assessorato alle Politiche Culturali
Municipio Roma XIII – Vivi XIII
Ce.Di.A- TEATRO FARA NUME
Con la partecipazione di:
CENTRO SOCIO CULTURALE AFFABULAZIONE
TEATRO NINO MANFREDI
TEATRO PEGASO
TEATRO DAFNE
E DI:
LIDAUTO- PROGETTO CULTURA
HANNO PRESENTATO
“ALL THEATRE”
Municipio Roma XIII – Vivi XIII
Ce.Di.A- TEATRO FARA NUME
Con la partecipazione di:
CENTRO SOCIO CULTURALE AFFABULAZIONE
TEATRO NINO MANFREDI
TEATRO PEGASO
TEATRO DAFNE
E DI:
LIDAUTO- PROGETTO CULTURA
HANNO PRESENTATO
“ALL THEATRE”
siamo giunti al termine di questa rassegna estiva che ha colorato
di note e di musica e di arte il XIII Municipio.... All Theatre
Giunge al termine la Rassegna ‘All Theatre’,progetto dal
carattere estremamente innovativo, che è riuscito a
costruire una rete territoriale per il confronto sui
percorsi di realizzazione di una base culturale diffusa e
consapevole che ha coinvolto tutte le sedi operative
impegnate nell'attuazione del progettoed in toto la
popolazione municipale periferica romana offrendo la
possibilità di maturare esperienze utili attraverso la
partecipazione diretta ad un’attività culturale collaborando
con altre associazioni e con gli Enti Locali coinvolti
nell’attuazione del progetto.
Il progetto culturale ‘All Theatre’ nasce
dall’esigenza di promuovere la cultura nelle periferie
romane e si prefiggeva l’obiettivo di sviluppare le
capacità organizzative dell’associazionismo locale.
Lo sviluppo tematico del presente progetto è relativo
al tema delle opportunità offerte da alcune delle
realtà culturali municipali maggiormente coinvolte da
un sistema di attività territoriale programmata; in
particolare il progetto ha raggiunto lo scopo di
sostenere l’esigenza e la necessità di espressione
culturale manifestata da larga parte della
popolazione residenziale municipale.
costruire una rete territoriale per il confronto sui
percorsi di realizzazione di una base culturale diffusa e
consapevole che ha coinvolto tutte le sedi operative
impegnate nell'attuazione del progettoed in toto la
popolazione municipale periferica romana offrendo la
possibilità di maturare esperienze utili attraverso la
partecipazione diretta ad un’attività culturale collaborando
con altre associazioni e con gli Enti Locali coinvolti
nell’attuazione del progetto.
Il progetto culturale ‘All Theatre’ nasce
dall’esigenza di promuovere la cultura nelle periferie
romane e si prefiggeva l’obiettivo di sviluppare le
capacità organizzative dell’associazionismo locale.
Lo sviluppo tematico del presente progetto è relativo
al tema delle opportunità offerte da alcune delle
realtà culturali municipali maggiormente coinvolte da
un sistema di attività territoriale programmata; in
particolare il progetto ha raggiunto lo scopo di
sostenere l’esigenza e la necessità di espressione
culturale manifestata da larga parte della
popolazione residenziale municipale.
Obiettivi tematici raggiunti quindi ma
diamo uno sguardo anche ai dati:
- 5 sale teatrali coinvolte (Fara Nume, Pegaso, Dafne 1
Nino Manfredi, Affabulazione)
- 2 location
(P.zza dei ravennati Ostia – Le terrazze Casalpalocco)
- 2 location
(P.zza dei ravennati Ostia – Le terrazze Casalpalocco)
- 29 spettacoli realizzati così suddivisi:
° 15 Spettacoli teatrali
° 10 Concerti
° 1 Danza
° 3 Presentazioni di Libri
° 9 compagnie
° 10 gruppi musicali
° 1 compagnia di danza
° 244 artisti
° 12.000 presenze
° 10 Concerti
° 1 Danza
° 3 Presentazioni di Libri
° 9 compagnie
° 10 gruppi musicali
° 1 compagnia di danza
° 244 artisti
° 12.000 presenze
Per l’organizzazione: i registi, i tecnici:
fonici, montatori, scenografi;
l’ufficio stampa,il c.e.d.(centro elaborazione dati),
la segreteria, l’ufficio progettazione, del Ce.D.I.A.
Hanno inoltre collaborato:
Lidauto s.p.a con ‘Progetto cultura’, l’Ass.ne
Commercianti ‘Le terrazze’, l’Ass.ne Libramare
Approdo alla Lettura,la Presidenza del Municipio
Roma XIII,gli studenti della facoltà di Scienze
della Comunicazione-Università Roma 3, i ragazzi
del Servizio Civile Nazionale,il M° Alfio Petrini con il
saggio ‘Teatro Totale’, il giornalista Giuliano Bugani
con il video/testo ‘I ragazzi del Salvemini’,
lo scrittore Antonio Giugliano con la raccolta
‘Racconti bastardi’. Il progetto ha ottenuto inoltre il
Patrocinio dello Stato maggiore dell’Esercito Italiano.
Un ringraziamento particolare all’Assessore
Commercianti ‘Le terrazze’, l’Ass.ne Libramare
Approdo alla Lettura,la Presidenza del Municipio
Roma XIII,gli studenti della facoltà di Scienze
della Comunicazione-Università Roma 3, i ragazzi
del Servizio Civile Nazionale,il M° Alfio Petrini con il
saggio ‘Teatro Totale’, il giornalista Giuliano Bugani
con il video/testo ‘I ragazzi del Salvemini’,
lo scrittore Antonio Giugliano con la raccolta
‘Racconti bastardi’. Il progetto ha ottenuto inoltre il
Patrocinio dello Stato maggiore dell’Esercito Italiano.
Un ringraziamento particolare all’Assessore
S. Di Francia per avere creduto nell’ 'effervescenza
culturale di questa citta', ma anche nel modello
di convivialita' e di piacere dello stare insieme''.
culturale di questa citta', ma anche nel modello
di convivialita' e di piacere dello stare insieme''.
Nessun commento:
Posta un commento