martedì 10 luglio 2007

Provincia di Roma – Assessorato al Turismo Comune di Roma 'Estate Romana' Municipio Roma XIII 'Vivi XIII'

Lidauto Music Festival II ed.

Teatro Fara Nume - Lidauto S.P.A. 'Progetto Cultura'

VENERDI 13 LUGLIO ORE 21.00

SALONE RIARIO CHIESA SUBURBICARIA DI S.AUREA

BORGO MEDIEVALE DI OSTIA ANTICA - Roma

“Operetta…Che passione!”

Con:

Soprano M. Pia Nobile - Tenore Francesco De Angelis

Violino Giuseppe Occhioni - Pianoforte Daniele Zollo

L'Operetta, conosciuta in Italia anche come "Piccola Lirica", è un genere di spettacolo nato nella seconda metà dell'Ottocento in Francia e in Austria, in parte assimilabile all'opera lirica ma che alterna in modo sistematico brani musicali a parti dialogate.

La peculiarità dell'operetta non consiste nella presenza di parti recitate e di trame semplici e inverosimili, né nella sua sfarzosa cornice scenica o nel gusto della parodia; in realtà, ciò che la caratterizza è la vivacità musicale, l'immediata godibilità.

D'altra parte il genere dell'operetta non si identifica solo con una forma, ma soprattutto con un gusto ed una dimensione culturale, quella della borghesia francese e austriaca “fin de siecle”, con la sua predilezione per le storie sentimentali ambientate nella buona società del tempo.

Uno dei padri dell'operetta fu Jacques Offenbach; in Austria il genere fu portato alla massima espressione da Johann Strauss figlio e, in pieno Novecento, da Franz Lehar.

Il genere dell'operetta ebbe vita breve ma tra i suoi eredi si possono annoverare gli spettacoli di varietà (o rivista) e il moderno musical.

Nessun commento: